La nuova Strategia nazionale per il periodo 2021-2030 fa proprio il portato del Progetto Salute RSC, per la promozione di strategie e strumenti per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria di Rom, Sinti e Caminanti, coordinato da UNAR e INMP.
Nelle aziende ASL Roma 1, Roma 2, Napoli 2, Napoli 3, Salerno e ATS Sardegna è stata avviata la realizzazione delle interviste degli operatori, previste nell’ambito della metodologia SODA (Strategic Options Development and Analysis).
L’INMP ha avviato una ricognizione di materiali di educazione alla salute (brochure, volantini, dépliant, risorse web) già utilizzati a vantaggio di gruppi hard-to-reach e persone con bassa alfabetizzazione sanitaria.
Il progetto è cofinanziato dal PON Inclusione 2014-2020, Asse 3: Sistemi e modelli di intervento sociale, Priorità di investimento: 9ii – L’integrazione socioeconomica delle comunità emarginate quali i Rom. Obiettivo specifico 9.5 “Riduzione della marginalità estrema e interventi di inclusione a favore delle persone senza dimora e delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti (RSC)”- Azione 9.5.3 “Sperimentazione e sviluppo dei servizi di prevenzionesanitaria e dell’accessibilità”. La realizzazione del progetto è stata affidata da UNAR (beneficiario del finanziamento) a INMP.