Sviluppo di strumenti digitali per la realizzazione di “mappe di fruibilità” georeferenziate dei servizi sociosanitari, con informazioni su orari, prestazioni e modalità di accesso.
Raccolta, catalogazione e disponibilità online di materiali per attività di educazione alla salute da utilizzare nell’ambito di programmi di Sanità Pubblica di Prossimità.
Messa a punto di un percorso formativo per mediatori/facilitatori Rom, Sinti e Caminanti in sanità.
Formazionerivolta agli operatori del Sistema Sanitario Nazionale sul Piano d’azione salute per e con le comunità Rom, Sinti e Caminanti, e sui principi e i metodi della Sanità Pubblica di Prossimità.
Analisi e sperimentazione sul campo di interventi basati sul coinvolgimento attivo delle comunità Rom, Sinti e Caminanti, a sostegno di una relazione stabile e continuativa con i servizi sociosanitari.
Conoscenza e analisi dei contesti locali, con particolare riferimento alle condizioni abitative e ai bisogni sociosanitari delle comunità Rom, Sinti e Caminanti presenti nei territori interessati dal Progetto.
Mappatura dei servizi socio-sanitari e ricognizione degli stakeholder, per il consolidamento delle reti sociosanitarie locali e la realizzazione di piani di intervento community-based.
Piano d’azione salute
Elaborazione di protocolli aziendali per l’implementazione del “Piano d’azione salute per e con le comunità Rom, Sinti e Caminanti”, attraverso l’utilizzo di metodologie partecipative.
Il progetto, nello specifico, si articola su dieci linee di attività, sviluppate a livello nazionale e locale. In particolare, tali attività prevedono:
Azioni nazionali
Linea di attività a.1
Sviluppo di strumenti digitali per la realizzazione di “mappe di fruibilità” georeferenziate dei servizi sociosanitari, con informazioni su orari, prestazioni e modalità di accesso
Linea di attività a.2
Raccolta, catalogazione e disponibilità online di materiali per attività di educazione alla salute da utilizzare nell’ambito di programmi di Sanità Pubblica di Prossimità
Linea di attività a.3
Messa a punto di un percorso formativo per mediatori/facilitatori RSC in sanità, appartenenti ad associazioni e organizzazioni non-profit con specifica esperienza
Linea di attività a.4
Formazione rivolta agli operatori del SSN sul Piano d’azione salute RSC, e sui principi e i metodi della SPP
Linea di attività a.5
Analisi e sperimentazione sul campo di interventi basati sul coinvolgimento attivo delle comunità RSC, a sostegno di una relazione stabile e continuativa con i servizi sociosanitari
Azioni locali
Linea di attività b.1
Conoscenza e analisi dei contesti locali, con particolare riferimento alle condizioni abitative e ai bisogni sociosanitari delle comunità RSC presenti
Linea di attività b.2
Mappatura dei servizi socio-sanitari e ricognizione degli stakeholder, per il consolidamento delle reti sociosanitarie locali e la realizzazione di piani di intervento community-based
Linea di attività b.3
Organizzazione di eventi formativi locali sul Piano d’Azione Salute RSC e sui temi della SPP
Linea di attività b.4
Utilizzo della metodologia partecipativa SODA - Strategic Options Development and Analysis - per l’individuazione di strategie di presa in carico
Linea di attività b.5
Elaborazione di protocolli aziendali per l’implementazione del Piano d’azione salute RSC